Consigli Utili
Accessibilità
La Basilica dispone di una rampa di accesso dedicata a fedeli, pellegrini e visitatori in sedia arotelle. All’interno della Basilica sono presenti dei bagni dedicati a fedeli, pellegrini e visitatori condifficoltà motorie. Per potervi accedere è necessario richiedere indicazioni al personale inservizio. La Basilica dispone di pedane mobili per poter garantire l’accesso a tutte le Cappellelaterali. È necessario richiederne la disponibilità al personale presente all’interno della Basilica. IlPolo Museale Liberiano dispone di un ascensore per il raggiungimento delle Aree Museali.Perl’accesso alle Terrazze Panoramiche 360° e l’Area Archeologica contattare il seguente indirizzoemail: visitemuseo.smm@basilica.va
Abbigliamento
L’ingresso alla Basilica e al Polo Museale Liberiano è consentito ai soli visitatori vestiti in mododecoroso. Non sono ammessi indumenti sbracciati e/o scollati, pantaloncini che non coprano finoalle ginocchia, minigonne e cappelli. Il decoro si estende anche ad eventuali oggetti personalivisibili nonché a segni distintivi personali altrettanto visibili (come ad esempio tatuaggi) e chepossano recare offesa alla morale cattolica, alla religione cattolica ed al comune sentimento delpudore.
Servizio guardaroba
La Basilica non dispone di un servizio guardaroba. Ai visitatori si raccomanda, inoltre, di non lasciare incustoditi i propri oggetti personali.
Lost & Found
In caso di smarrimento di oggetti personali, il visitatore è invitato a segnalarlo al personale dellaBasilica che verificherà l’eventuale ritrovamento. Qualora il visitatore abbia già lasciato l’areabasilicale, sarà possibile inoltrare una richiesta di assistenza all’indirizzo mailvisitemuseo.smm@basilica.va. In nessun caso la Basilica e il Polo Museale Liberiano si ritengonoresponsabili per lo smarrimento dei beni personali.
Bagagli, borse e zaini
Ai visitatori non è consentito l’accesso alla Basilica e al Polo Museale Liberiano con borse, valigie e zaini di grandi dimensioni e che, per caratteristiche, non siano ritenuti idonei dal personale addetto alla sicurezza a proprio insindacabile giudizio.
Fumo
È severamente vietato fumare. È vietato l’utilizzo anche di sigarette elettroniche.
Coltelli, forbici e arnesi metallici
Al fine di garantire la sicurezza dei visitatori e la tutela del patrimonio artistico, è richiesta la consegna, presso i controlli di sicurezza, di coltelli, forbici e/o arnesi metallici di vario genere.
Armi e/o materiali pericolosi
È vietata l’introduzione di ogni tipo di arma da fuoco e/o di materiale pericoloso. Il divieto è esteso anche ai membri delle Forze dell'Ordine con arma d’ordinanza.
Animali domestici e cani-guida
È vietato l’accesso agli animali, anche di piccola taglia. Fanno eccezione i cani guida per persone non vedenti, purché muniti di guinzaglio e museruola
Cibi e bevande
Non è consentita l’introduzione di bevande alcoliche e superalcoliche. È, inoltre, vietato il consumo di cibi e bevande in tutte le aree interne.
Puntatori laser
È vietato l’uso di qualsiasi tipo di puntatore laser.
Controlli di sicurezza al metal detector
Per favorire e velocizzare le operazioni di controllo al metal detector, si consiglia di separare preventivamente dal proprio bagaglio a mano gli oggetti non ammessi e di segnalarli anticipatamente al personale addetto.
Disegnare
Per la riproduzione o il disegno (solo ed esclusivamente a matita) delle opere esposte, è richiesta una speciale autorizzazione del Capitolo della Basilica. In tal caso è necessario contattare il seguente indirizzo email: archivio.smm@basilica.va
Fotografare
È consentito fotografare - per fini esclusivamente personali e/o domestici - le opere e gli ambienti della Basilica e del Polo Museale Liberiano. L’uso del flash è sempre vietato. È vietato l’utilizzo del cavalletto fotografico, di droni e/o di attrezzature professionali; ogni eventuale impiego deve essere autorizzato dal Capitolo di Santa Maria Maggiore. In tal caso è necessario contattare il seguente indirizzo email: archivio.smm@basilica.va. È, inoltre, vietato l'uso dell'asta allungabile per selfie.
Visite
Per rispetto e considerazione della sacralità del luogo, si invitano i visitatori e le guide turistiche all’osservanza assoluta del silenzio e al rispetto degli spazi.
Auricolari
Tutti quei gruppi che ricevono una spiegazione e che superano le 7 persone devono necessariamente indossare gli auricolari forniti dal concessionario ufficiale della Basilica. È fortemente consigliato prendere visione del regolamento circa il servizio auricolari disponibile sul sito ufficiale della Basilica: Regolamento Auricolari >
Mappa
Presso il portico di ingresso sono disposti pannelli con la planimetria della Basilica e i principali punti di interesse evidenziati. Presso il desk Info Point, è possibile noleggiare il servizio audioguida e richiedere la mappa della Basilica per ascoltare la spiegazione delle aree di interesse.
Area di sosta
Per offrire ai visitatori un momento di pausa e riposo è presente un’area di ristoro presso il cortile della Basilica. All’interno dell’area sono presenti i servizi igienici, panchine, distributori automatici di snack e bevande.
Rifiuti
Non possono essere abbandonati carte, lattine, bottiglie o altri rifiuti, se non negli appositi contenitori che, per ragioni di sicurezza, sono collocati unicamente nelle aree esterne al percorso di visita (ingresso principale presso il portico, cortile, servizi igienici).
Famiglie
La Basilica e il Polo Museale Liberiano sono lieti di accogliere le famiglie con bambini con passeggini al seguito. Sarà cura del personale della Basilica mostrare il percorso più agevole e indicare gli accessi che consentano una mobilità facilitata. All’interno dei servizi igienici sono allestiti spazi attrezzati con fasciatoio.
Vigilanza del patrimonio artistico
Vige l’assoluto divieto di toccare le opere d’arte. Per garantire la sicurezza dei visitatori e la custodia del patrimonio artistico, tutti gli ambienti sono dotati di un avanzato sistema di allarme e di videosorveglianza.
Cellulari
All’interno della Basilica è vietato l’utilizzo di telefoni cellulari. All’interno del Polo Museale Liberiano si sconsiglia vivamente l’uso del cellulare. Negli spazi museali i visitatori sono tuttavia tenuti a impostare la modalità silenziosa per i loro dispositivi.