santamariamaggiore- santamariamaggiore-

Capitolo

Il Capitolo della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore si presenta come un Collegio sacerdotale, costituito dal Cardinale Arciprete e da 12 Canonici, tutti di nomina pontificia.

Sotto la guida del Cardinale Arciprete i Canonici, i Canonici onorari ed i Coadiutori, che formano il Presbiterio liberiano, assolvono alle funzioni liturgiche e al servizio pastorale della Basilica per favorire la partecipazione attiva e la cura dei fedeli.

Per antico privilegio Sua Maestà il Re di Spagna è Protocanonico del Capitolo liberiano.

L’esistenza del Capitolo liberiano è attestata, per la prima volta, nel secolo XII e i primi codici del Capitolo liberiano risalgono al secolo XIII datati 1262, 1266 e 1271.

Il clero che officiava, allora, la Basilica era formato da Chierici nel 1153 e da Canonici dal 1292 in poi, già a partire dal 1153 vi era anche un Archipresbyter. I primi documenti non rivelano nulla dell’organizzazione interna del Capitolo, ma quelli del secolo XIV, mostrano gli iniziali sforzi per dare delle regole fisse di funzionamento, tanto da farle approvare dai Papi. Le prime redazioni costituiscono l’antica forma dello Statuto Liberiano; questo è l’esempio più antico conservato di uno statuto capitolare romano.

Nei secoli XII e XIII la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore continua ad essere un centro attivo di culto, dove le feste mariane sono celebrate con grande solennità e in cui, accanto alle vecchie tradizioni, fioriscono devozioni nuove: le stazioni quaresimali, il culto dei Santi e soprattutto la venerazione all’immagine della Salus Populi Romani.

La Basilica ha conservato negli anni passati alcuni messali medioevali (secoli XII e XV), il “Santorale Liberiano” e interessanti “Calendari” dell’epoca, oggi conservati nell’Archivio Apostolico Vaticano.

Il 19 marzo 2024, Solennità di San Giuseppe, il Santo Padre ha approvato il nuovo Statuto e il nuovo Regolamento per il Capitolo della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore (Statuto e Regolamento).

 

 

Card.-Makrickas-ritratto.jpg

Arciprete della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

Em.mo e Rev.mo Signor Cardinale Rolandas Makrickas 

 

Nato a Biržai in Lituania il 31 gennaio del 1972. È stato ordinato presbitero il 20 luglio 1996 per la Diocesi di Panevėžys. Dal 1996 al 2001 è stato Sotto-Segretario della Conferenza Episcopale Lituana e Responsabile del Comitato Nazionale del Grande Giubileo del 2000. Ha conseguito il Dottorato in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma nel 2004. Entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede il 1° luglio 2006 ed ha prestato la sua opera presso le Rappresentanze Pontificie in Georgia, in Svezia, negli Stati Uniti d’America e in Gabon, e presso la Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. Dal 14 dicembre 2021 al 19 marzo 2024 ha svolto l’incaricato del Commissario Straordinario per il Capitolo e la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. L’11 febbraio 2023  è stato nominato Arcivescovo titolare di Tolentino e il 15 aprile successivo ha ricevuto l’ordinazione episcopale, nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma, dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Il 19 marzo 2024 è stato nominato dal Santo Padre Arciprete Coadiutore con diritto di successione della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Nel Concistoro ordinario pubblico del 7 dicembre 2024, Papa Francesco lo crea Cardinale di Santa Romana Chiesa.

Il 4 luglio 2025 Papa Leone XIV lo nomina Arciprete della Papale Basilica di Santa Maria Maggiore

 

 

Protocanonico: Sua Maestà il Re di Spagna

 

Canonici

(Secondo la Bolla, il Biglietto di nomina e presa di possesso)

  1.     S.E.R. Mons. Iryney Bilyk, Vescovo emerito di Buchach degli Ucraini - Ukraina
  2.     Mons. Renato Volante, Diocesi di Trieste - Italia
  3.     Mons. Giuseppe Croce, Diocesi di Rieti - Italia
  4.     Mons. Michele Prattichizzo, Diocesi di San Severo - Italia
  5.     S.E.R. Mons. Antonius Aziz Mina, Vescovo emerito di Guizeh dei copti - Egitto
  6.     Mons. Josè Jaime Brosel Gavilà, Arcidiocesi Metropolitana di Valencia - Spagna
  7.     Mons. Antonio Manuel Machado De Saldanha E Albuquerque, Diocesi di Angra – Portogallo
  8.     Mons. Giuseppe Pio Maria Banfi, Società di Vita Apostolica Fraternità Figli della Croce - Italia
  9.     Mons. Michael Kahle, Arcidiocesi Metropolitana di Köln - Germania
  10.     Mons. Eamonn Mc Laughlin, Diocesi di Raphoe - Irlanda
  11.     Mons. Ivan Ricupero, Arcidiocesi Metropolitana di Siracusa - Italia
  12.     Mons. Massimo Muccillo, Arcidiocesi Metropolitana di Campobasso-Bojano - Italia

 

Canonico Benedettino

Mons. Riccardo Battocchio

 

Canonici Onorari

(Secondo il Biglietto o la Bolla di nomina)

  1.     Mons. Valentin Miserachs Grau
  2.     Mons. Michal Jagosz
  3.     Mons. Giuseppe Kral
  4.     Mons. Juan Esquerda Bifet
  5.     Mons. Vincenzo Ferrara
  6.     Mons. Emilio Silvestrini
  7.     Mons. Paul B. McInerny
  8.     Mons. Ciro Bovenzi
  9.     S.E.R. Mons. Piero Marini
  10.     Mons. Luigi Veturi
  11.     Mons. Mieczyslaw Josef Niepsuj
  12.     S.E.R. Mons. Francesco Micciché

  13.     S.E.R. Mons. Diego Coletti
  14.     Mons. Giacomo Martinelli
  15.     Mons. Gino di Ciocco
  16.     Mons. Ennio Apeciti

 

COLLEGIO DEI COADIUTORI

Coadiutori

(Secondo la Bolla di nomina)

  1.     Mons. Adriano Paccanelli
  2.     Mons. Francesco Maria Tasciotti
  3.     Don Marco Cocuzza

Coadiutori Onorari

(Secondo il Biglietto di nomina)

  1.    Mons. Giovanni Celi
  2.    Mons. Vittorio Formenti